Tematica Scacchi

Anand Viswanathan

Anand Viswanathan

Da: it.wikipedia

Nome: Viswanathan Anand

Notizie: (Chennai, 11 dicembre 1969) Viswanathan Anand è uno scacchista indiano. Grande Maestro, 1º nella classifica FIDE di marzo 2011 con un punteggio Elo di 2817, è il campione del mondo in carica. Nel 2007 gli è stato assegnato il Padma Vibhushan, la seconda più alta onorificenza civile indiana. L'ascesa di Anand nel mondo scacchistico indiano è stata folgorante. Il successo a livello nazionale è arrivato presto quando vinse il Campionato Nazionale Sub-Junior con un punteggio di 9/9 nel 1983 all'età di quattordici anni. Fu il più giovane indiano a ottenere il titolo di Maestro Internazionale nel 1984, a quindici anni. A sedici anni diventò Campione Nazionale e vinse questo titolo altre due volte. Giocava le sue partite molto rapidamente, guadagnandosi il soprannome di "Ragazzino Lampo". Nel 1987, divenne il primo indiano a vincere il Campionato del mondo juniores di scacchi. A diciotto anni, diventò il primo Grande Maestro Indiano. "Vishy", come spesso viene chiamato, si affermò ai più alti livelli della scena scacchistica internazionale negli anni novanta, vincendo tornei prestigiosi quali il 34° torneo di Capodanno di Reggio Emilia nel 1991, davanti a Garri Kasparov e Anatolij Karpov, che erano allora all'apice della forma. Giocare ad un così alto livello non lo fece rallentare, e continuò a giocare le partite ad una notevole velocità. Anand si qualificò per la finale del Campionato del mondo di scacchi PCA vincendo il match dei candidati contro Michael Adams e Gata Kamskij. Nel 1995, giocò la finale contro Kasparov, al World Trade Center di New York. Dopo una serie di otto pareggi nella prima fase dell'incontro (un record per la prima fase di un match di campionato del mondo), Anand vinse la nona partita ma in seguito perse quattro delle cinque seguenti partite. Perse il match per 10 ½ a 7 ½. Anand giocò numerosi tornei di Advanced Chess, dopo che Garry Kasparov introdusse questa variante nel 1998. Anand vinse consecutivamente tre tornei di Advanced Chess a León in Spagna, ed è largamente riconosciuto come il miglior giocatore di scacchi al mondo di Advanced Chess. Campione del mondo di scacchi: dopo diversi tentativi, Anand vinse finalmente il Campionato del Mondo di Scacchi FIDE nel 2000, battendo Aleksej Širov con il punteggio di 3 ½ a ½ nella finale giocata a Teheran, diventando il primo indiano a vincere questo titolo. Nel settembre 2007 Anand ha vinto a Città del Messico un torneo a sei giocatori valido per il titolo mondiale, subentrando a Vladimir Kramnik come campione del mondo dopo la riunificazione del titolo avvenuta nel 2006 con il match di Kramnik contro Veselin Topalov. Nell'ottobre 2008 a Bonn Anand ha battuto Kramnik in un match valido per il titolo mondiale col risultato di 6 ½ a 4 ½ (+3 –1 =7), confermandosi campione del mondo. Nel maggio 2010 ha sconfitto a Sofia per 6 ½ a 5 ½lo sfidante Veselin Topalov, riconfermandosi nuovamente campione. Nel maggio 2012 ha sconfitto a Mosca lo sfidante Boris Gelfand per 8 ½ a 7 ½, dopo una serie di 12 partite a tempo lungo terminata in parità e una serie di 4 partite di gioco rapido terminata 2 ½ a 1 ½, difendendo ancora una volta il titolo di campione del mondo. Scacchi rapidi: nell'ottobre 2003, la FIDE organizzò un torneo con cadenza rapida a Cap d'Agde in Francia e lo etichettò come "Campionato del Mondo di Scacchi Rapidi". Con questa cadenza ogni giocatore dispone di 25 minuti all'inizio della partita, con un incremento di 10 secondi dopo ogni mossa. Anand vinse questo evento imponendosi davanti a dieci degli altri migliori dodici giocatori di scacchi al mondo, Kasparov essendo l'unico assente. Il 30 marzo 2011, durante una esibizione simultanea tenuta a Tashkent, il quarantunenne campione del mondo è stato battuto da un bambino uzbeko di soli 10 anni, Temur Igonin. Nello stesso evento, Anand è stato sconfitto anche dal giovane Julkar Tojirzhanova, uzbeko anche lui. I suoi successi recenti includono le vincite del prestigioso torneo Corus di Wijk aan Zee nel 2003 e nel 2004, e il torneo di Dortmund nel 2004. Nello stesso anno ha vinto la medaglia d'argento alle Olimpiadi degli scacchi di Calvià 2004. Anand è molto celebre in India. Da una decina d'anni è tra i cinque giocatori meglio classificati al mondo e tra i migliori tre per la maggior parte di questo periodo. Lo si può considerare il miglior giocatore di scacchi non-russo dai tempi di Bobby Fischer. Anand ha vinto il prestigioso Oscar degli scacchi ben sei volte: 1997, 1998, 2003, 2004, 2007 e 2008. La collezione delle sue partite, My Best Games of Chess, è stata pubblicata nel 1998 e aggiornata nel 2001. È sposato con Aruna Anand. Dopo 14 anni di matrimonio in aprile 2011 è nato il loro primo figlio, un maschietto cui è stato dato il nome di Akhill Anand. Titoli scacchistici, 1983: Campione Nazionale Indiano Sub-Junior di Scacchi - a 14 anni - 1984: Maestro Internazionale - a 15 anni 985: Campione Nazionale Indiano - a 16 anni - 1987: Campione del Mondo Junior di Scacchi, Grande Maestro - 2000: Campione del Mondo FIDE di Scacchi - 2003: Campione del Mondo FIDE di Scacchi Rapidi - 2007: Campione del Mondo assoluto di Scacchi - 2008: Campione del Mondo assoluto di Scacchi - 2010: Campione del Mondo assoluto di Scacchi - 2012: Campione del Mondo assoluto di Scacchi. Riconoscimenti: Anand è stato insignito di diversi riconoscimenti: Arjuna Award come sportivo indiano eccezionale nel 1985 -- Padmashree, National Citizens Award e Soviet Land Nehru Award nel 1987 -- Rajiv Gandhi Khel Ratna Award, la più alta onorificenza sportiva indiana, nel 1992 -- British Chess Federation 'Book of the Year' Award nel 1998 per il suo libro My Best Games of Chess -- Oscar degli Scacchi (1997, 1998, 2003, 2004, 2007 e 2008).


Stato: Chad

Anno: 2011